Giraut de Borneil, La flors del verjan


Il fiore dal ramo

mi tien vivo in mente

un cortese affanno:

non fosse insistente

perché mi rammenti,

avrei già scordato

di cercar piacere!

Ma campo né prato

non fa più gran messi

di quanto germoglia

in me un tale amore,

che davvero,

se così avvenisse

che l’amata promettesse,

dovrei cantare più spesso!

 

E è giusto che canti

pregando o a comando;

ma ora diranno

che se mi sforzassi

di cantar leggero

farei molto meglio.

Ma ciò non è vero,

che senno ordinato

regala valore,

e lo compromette

non-senno sfrenato;

ma ben credo

che per niente un canto

valga mai al principio tanto

quanto poi, quando s’intende.

 

E a che pro mi vanno

sempre predicando?

Che poi piangeranno

(che io trovi gioia!)

che non ci sarò!

Che se allaccio fitte

parole ristrette

ne sono lodato

quando l’argomento

mio buono è evidente;

che un uomo sapiente,

tanto vede

e mi dà ragione,

non vuol mica, lo so bene,

che io canti a tutti insieme.

 

E perciò l’altr’anno,

quando persi il guanto,

andavo cantando

sia piano sia chiuso;

se avessi esitato

sarei stato in colpa,

che dono e favore

non m’era tardato!

Ma se mi chiama ora

l’amica malevola,

risalirà il bene.

Poi a che

non potrei mirare

se mi parla e accoglie buona?

Non è gran consolazione?

 

Ma se il suo buon viso

e il cuore e il volere

m’andasse cambiando,

non so chi vorrebbe

glielo tollerassi.

E che? Ora udite

che follia m’uccide,

che in groppa mi salta

e controsperona,

e il peggio mi dice.

Perciò non pensate,

se pietà

di me, dice, avrà,

se le parlo stoltamente,

che si penta in un momento?

 

Andrò dunque avanti

puro e senza inganno

soffrendo e pregando,

perché, s’addolcisse,

potente e adirata,

ne avrebbe più onore

che se mi punisse

pensieri ed azioni,

per quanto rimandi,

che più non concede,

che io sia appagato!

Ma bisogna,

pur se nulla ottengo,

che attenda e vinca soffrendo,

che franchezza vince i franchi.

 

Ora grideranno,

vagabondi amanti,

che l’attesa è danno;

ma chi bene amasse

e meglio attendesse

miglior sorte avrebbe,

pur fosse ingannato.

Chiedete alla Donna,

questo, di Narbona! –

Che? – Se amante ardente

troppo apertamente,

quando avviene

che una volta ottiene

dall’amore un godimento,

non ne perde più di cento.

 

Non m’arrendo

io, ma sempre attendo,

Soprattutti, che me a lungo

condurrà Prendi-non-prendere.

 

Giusto è che per lungo tempo

grande gioia ci si attenda.

 

    Testo: Sämtliche Lieder des Trobadors Giraut de Bornelh, hrsg. von Adolf

Kolsen, Halle, Niemeyer, 1910-1935; cfr. anche Ruth Verity Sharman, The cansos

and sirventes of the Troubadour Giraut de Borneil: a Critical Edition, Cambridge,

University Press, 1989.

    Canzone che secondo Kolsen II, 285 precede la tenzone con Raimbaut d’Aurenga,

ma bisognerebbe prendere per buona l’idea molto discutibile (e smentita qui dalla quarta

strofa) che gli stili clus e leu stiano nella produzione di Giraut in successione cronologica.

    Di questa poesia parlo in Giraut de Borneil «plan e clus», «Quaderni di Filologia Romanza»

della Facoltà di Lette­re dell’Università di Bologna, XIV, 1999 (Bologna, Pàtron, 2001)

= Interpretazioni di trovatori, Atti del Convegno, Bologna, 18-19 ottobre 1999, pp. 7-43.

    Poesia difficile, con problemi forse ancora da affrontare sia per il testo, sia per l’in-

terpretazione puntuale. Il testo da cui traduco è quello di Kolsen con alcuni interventi,

in parte basati sul lavoro di R. Sharman (aggiungo un tentativo di traduzione letterale):

La flors del verjan

me vai remembran

un cortes afan,

e si no·s coches

que·l me remembres,                                             5

ja·m for’ oblidatz

d’enquerre solatz.

Pero chams ni pratz

genser no meissona,

c’al cor me botona                                               10

tals un’amistatz

c’a ma fe,

s’aissi s’esdeve

com cilh qu’eu am m’aconven,

be dei chantar plus soven!                                 15

 

I Il fiore dal ramo / mi va ricordando / un cortese affanno, / e se non si premurasse /

5 di farmene ricordare [lett. che me lo ricordasse] / già mi sarei dimenticato / di cercare

piacere. / Perciò né campo né prato / produce messi più generosamente [genseis meglio

che genser] / 10 di come mi germoglia nel cuore / un amore tale / che, in fede mia, / se

va a finire in modo tale / che colei che io amo mi faccia una promessa, / 15 devo bene

cantare più spesso.

 

9 genser avverbiale (forse meglio genseis, genseitz Sharman, per lo stesso senso).

14 m’a conven Kolsen, m’a coven Sharman; aconven 3a p.s. cong. pres. di aconventar.

 

Donc drechs es qu’eu chan

c’a precs que per man;

mas era diran

que si m’esforses

com levet chantes                                               20

melhs m’ester’ assatz.

E non es vertatz,

que sens acordatz

adui pretz e·l dona,

si com l’ochaizona                                               25

nosens eslaissatz;

mas be cre

que ges chans ancse

non val al comensamen

tan com pois, can om l’enten.                             30

 

II È dunque giusto che io canti / sia con preghiere [= per pregare, di mia iniziativa], sia a

comando (= perché lei me lo ordina); / ma ora diranno / che se mi sforzassi / 20 di

cantare in modo leggero [levet; oppure leveis ‘in modo più leggero’] / sarebbe molto

meglio per me. / E non è la verità, / perché senno bene accordato / apporta e dà pregio, /

25 così come lo mette in dubbio / ‘non-senno’ a briglia sciolta; / ma credo bene / che

affatto un canto mai [ancse, oppure dese ‘sùbito’] / non valga all’inizio / 30 tanto quanto

più tardi, quando lo si intende.

 

23 acordatz è lezione di M, adottata ipoteticamente per echartatz Kolsen (più prob.

ecartatz, stando ai mss.) non documentato e di interpretazione non soddisfacente. Deve

trattarsi di un aggettivo opposto a eslaissatz 26; perciò non risolve e cartatz ‘e preziosità,

difficoltà’ Sharman.

 

E donc a que·m van

tot jorn chastian?

Qu’enquer planheran

(s’eu ja joi cobres!)

car no serai pres!                                               35

Car s’eu jonh ni latz

menutz motz serratz

pois en sui lauzatz

can ma razos bona

par ni s’abandona;                                             40

c’om ben ensenhatz,

si be·i ve

ni mo drech chapte,

no vol al meu escien

c’a totz chan comunalmen.                                 45

 

III E dunque a che pro mi vanno / facendo continuamente la predica, / (questi) che poi

piangeranno / — possa io ottenere gioia! — / 35 perché non sarò più vicino [= me ne sarò

andato]? / Perché se io unisco e allaccio / fitte parole chiuse, / poi ne sono lodato, /

quando la mia buona argomentazione / 40 si manifesta e si offre apertamente; / perché

uno che la sa lunga, / tanto vede bene in ciò / e sostiene le mie ragioni, / non vuole

[oppure: che non vuole, consecutiva], come io so, / 45 che io canti a tutti alla buona

[oppure: diffusamente].

 

Mas pero l’altr’an,

can perdei mo gan,

m’anava chantan

plan e clus ades,

e si m’en tarzes                                                   50

en for’ encolpatz,

car lo dos ni·l gratz

no m’era tardatz!

Mas era si·m sona

m’amia felona,                                                     55

sera·l bes poiatz.

Pois a que

no·m ponhera be

si·m sona ni m’acolh gen?

No·i a gran refranhemen?                                   60

 

IV Ma perciò l’altr’anno, / quando persi il mio guanto, / me ne andavo cantando / sempre

sia in modo piano, sia in modo chiuso, / 50 e se avessi esitato a farlo / ne sarei stato

colpevole, / poiché il dono e la grazia / mi erano dati senza esitazione. / Ma ora se mi rivolge

la parola / 55 la mia amica [anche] malevola [= anche malevolmente, purché solo mi parli], /

il bene risalirà: / poi a che / bene non sarei capace di tendere con energia, / se mi si rivolge

e mi accoglie favorevolmente? / 60 Non c’è in questo una grande consolazione?

 

53 tardatz Sharman, vedatz ‘negato’ Kolsen.

56 poiatz Sharman, ponhatz ‘cercato con impegno’ Kolsen.

 

Ma si·l bel semblan

ni·l cor ni·l talan

m’anava chamjan,

no sai qui·m lauzes

qu’eu lo·lh sofertes.                                             65

Sofrir!? Er’ auiatz

com m’auci foldatz,

c’aissi·m salh al latz

e·m contresperona,

can pechs me razona.                                         70

E donc no·us cudatz,

pos merce

ditz c’aura de me,

si la·n razo folamen,

que s’en penedes non len?                                 75

 

V Ma se il buon viso / e l’animo e il volere / (lei) cambiasse nei miei confronti, / non so chi mi

consiglie­rebbe / 65 di tollerarglielo [che io glielo tollerassi; oppure: chi approverebbe che io

ecc.]. / Tollerare? Ora udite / come mi uccide la follia, / che così mi salta in groppa / e mi

sprona al contrario, / 70 quando mi consiglia il peggio. / E dunque non siete del parere, / dal

momento che pietà / dice che avrà di me, / se io le parlo follemente, / 75 che se ne penta alla

svelta? [del favore che mi manifesta o che mi manifesterebbe].

 

75 Testo secondo Sharman (che punteggia: que s’en penedes? Non len!); que s’en pened’e·s

n’alen ‘che se ne penta e ne perda voglia’ Kolsen.

 

Irai donc enan

fis e ses engan

sofren e preian,

que si s’afranches

sos rics cors engres                                             80

plus en for’ onratz

que si fos venhatz

mos cutz e mos fatz,

si be·i·s desazona,

car melhs no s’adona,                                         85

com en fos paiatz!

Mas conve,

si noca n’ai re,

qu’esper e vensa sofren,

que·ls francs vens on franchamen.                     90

 

VI Andrò dunque avanti / puro e senza inganno, / soffrendo e pregando; / perché se si

addolcisse / 80 la potente e irata persona di lei / ne sarebbe più onorata / che se fosse

punito / il mio pensiero e il mio agire; anche se viene differito, / 85 poiché lei non si

concede di più, / che io ne sia appagato. / Ma bisogna, / pur se non ne ottengo mai nulla, /

che attenda e vinca soffrendo; / 90 perché i nobili si vincono con la nobiltà.

 

90 Testo secondo Sharman (qe·ls francs venz hom franchamen); que·lh franc venson

franchamen ‘perché i nobili vincono nobilmente’ Kolsen.


Era cridaran

aquist drut truan

qu’esperars te dan;

mas qui ben ames

e melhs esperes                                                 95

melhs for’ avenhatz,

ja fos enganatz.

Er’ o demandatz

Midons de Narbona! –

Que? – Drutz que randona                               100

ni·s fenh trop cochatz,

can s’ave

c’una vetz rete

d’Amor cal que jauzimen,

si non en pert mais de cen.                               105

 

VII Ora grideranno / questi amanti vagabondi / che attendere danneggia; / ma chi bene

amasse / 95 e meglio sapesse attendere / arriverebbe a miglior punto, / anche se fosse

ingannato. / Ora domandatelo / alla Signora di Narbona! / 100 – Che cosa? – Un amante

che si muove impetuosamente / e si mostra troppo infiammato, / quando avviene / che per

una volta ottenga / da amore una qualche gioia, / 105 [domandatele] se non ne perde più

di cento.

 

105 non en Sharman, no l’en Kolsen.


No·m recre

d’esperar jasse,

Sobretotz, que longamen

m’aura menat Pren-non-pren.

 

VIII Non mi arrendo / dall’attendere sempre, / Soprattutto, cosicché lungamente / mi avrà

condotto Prendi-non-prendere.

 

108-109 I due versi suonano in Kolsen sobre totz que longamen / m’aura menat ‘pren, no

pren’!, che si può interpretare ‘(di attendere, sperare, al di sopra di ogni cosa, cosicché

lungamente mi avrà condotto ‘prendi, non prendere! (l’indecisione)’; in Sharman Denan-Totz:

que longamen / m’aura menat Pren-Non-Pren. Condivido con Sharman l’idea che Sobretotz sia

il senhal più volte usato da Giraut; Pren-non-pren può essere un senhal (viene in mente Oc-

e-no, il senhal con cui Bertran de Born chiama Riccardo Cuor di Leone), ma può trattarsi di

una personificazione dell’incertezza.


Ben es drechs que longamen                           110

esper om gran jauzimen.

 

110 Certo è giusto che a lungo / si attenda una grande gioia [meglio: che una grande

gioia la si attenda a lungo].